- Preparazione
- Vedi il video
- Cottura
- Vedi il video
- Porzioni
- 4 persone
- Difficoltà
- Media
Ingredienti
- 1l di acqua a temperatura ambiente;
- 50g di sale;
- 1g di lievito fresco;
- q.b. farina Caputo.
Procedimento
- Una volta pesati gli ingredienti, versate l’acqua in un recipiente, meglio se di legno come le antiche madie.
- Come prima operazione dovete sciogliere il sale, facendo in modo che si sciolga bene.
- Stemperate il lievito prendendolo con la mano asciutta in modo che si sciolga uniformemente nell’acqua; il termine “stemperare” è il più corretto anche perchè il lievito sarà più freddo, dovendo mantenersi ad una temperatura di circa quattro gradi, mentre l’acqua deve essere a temperatura ambiente, quindi più calda.
- Cominciate quindi ad aggiungere la farina a pioggia, continuando a mescolare.
- All’inizio l’impasto sarà liquido, appiccicoso e poco compatto. Continuate a unire la farina e ad incorporare aria. Questa operazione è quella che viene definita “lievitazione meccanica”: a poco a poco, continuando sia ad impastare sia a spolverare con farina, l’impasto prenderà consistenza, diventando elastico, resistente ma soffice.
- Ottenuta una palla liscia e omogenea tagliatela in tante palline da circa 250 grammi, riponetele in un contenitore chiuso e lasciate lievitare per almeno 10 ore a temperatura ambiente. Ricordate che il tempo necessario può variare sensibilmente, a seconda che faccia caldo o freddo.
Fonte della ricetta: Italia Squisita