-
- Preparazione
- n.d.
-
- Cottura
- n.d.
-
- Porzioni
- 7 persone
-
- Difficoltà
- Facile
Lo zattar chiamato anche zaatar, za’tar, zatar, zatr, zattr, zahtar, zahatar, zaktar o satar (dall’arabo: زعتر , Zaʿtar e dall’armeno զահթար in ebraico זעתר) è una miscela di spezie originaria del medio oriente. Il termine arabo zaʿtar si riferisce ad alcune piante locali della famiglia delle Lamiaceae, tra le quali maggiorana, origano e timo.
Ingredienti e Procedimento
- in un mortaio, mescolare un cucchiaio di issopo o di origano, mezzo cucchiaio di semini di sesamo interi e tostati, mezzo cucchiaio di semi di cumino interi, mezzo cucchiaio di sale integrale grosso, mezzo cucchiaio di sommacco (sumak);
- pestare il tutto finemente;
- cospargere con lo za’atàr una bella fetta di pane tostato strofinato con aglio e unto generosamente di olio extravergine d’oliva, alla moda delle nostrane bruschette.
- Ma perché non farsi in casa il proprio miscuglio?
- Mescolare e pestare in un mortaio: timo, maggiorana, sesamo, sale… oppure…coriandolo, carvi, santoreggia, semini di papavero e sale…
- oppure…origano, menta, nigella, sale eccetera eccetera… più il buon vecchio peperoncino del Nuovo Mondo (era già stato creato).
Fonte della ricetta
La cucina della Bibbia
Le ricette del tempo di Adamo, Eva e dintorni
Il Leone Verde edizioni
- collana: Leggere è un gusto
- pagine: 86
- anno pubblicazione: 2002
- ISBN: 9788887139407
- autori: Roberta Anau; Daniela Messi
- prezzo: libro, 10€ – ebook. 4,99€